top of page

8 SEMPLICI REGOLE

1  Controlla il peso e mantieniti sempre attivo

Il tuo peso dipende anche da te. Pesati almeno una volta al mese controllando che il tuo Indice di Massa Corporea sia nei limiti normali. Qualora il tuo peso sia al di fuori dei limiti normali, riportalo entro tali limiti. Abituati a muoverti di più ogni giorno. E' importante evitare diete squilibrate o molto drastiche del tipo "fai da te", che possono essere dannose per la tua salute.

2  Più cereali, legumi, ortaggi e frutta

Consuma quotidianamente più porzioni di ortaggi e frutta fresca, e aumenta il consumo di legumi sia feschi che secchi.

Consuma regolarmente pane, pasta, riso e altri cereali (meglio se integrali). Quando puoi, scegli prodotti ottenuti a partire da farine integrali e non con la semplice aggiunta di crusca o altre fibre (leggi le etichette!).

Asseconda sempre il senso di sete e anzi tentadi anticiparlo, bevendo a sufficienza, mediamente 1,5/2 litri di acqua al giorno. Bevi frequentemente e in piccole quantità; bevi lentamente, soprattutto se l'acqua è fredda.

3  Bevi ogni giorno acqua in abbondanza

5  Varia spesso le tue scelte a tavola

Il modo più semplice e sicuro per garantire, in misura adeguata, l'apporto di tutte le sostanze nutrienti indispensabili, è quello di variare il più possibile le scelte.

6  Grassi: scegli la qualità, limita la quantità

Modera la quantità di grassi ed olii per condire e cucinare.
Limita il consumo di grassi di origine animale (burro, strutto, panna..) prediligi i grassi di origine vegetale (es.olio extravergine d'oliva). Condisci preferibilmente a crudo.
Non eccedere nel consumo di fritti.

7  Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti

Modera il consumo di alimenti e bevande dolci nella giornata. Tra i dolci preferisci i prodotti da forno della tradizione.
Utilizza in quantità controllata i prodotti dolci da spalmare sul pane (confetture, miele, creme, etc.)

Riduci progresisvamente l'uso di sale sia a tavola che in cucina. Preferisci al sale comune il sale arrichhito con iodio (sale iodato). E' bene limitare l'uso di condimenti alternativi contenenti sodio (dado da brodo, ketchup, salsa di soia, senape etc.). Meglio insaporire i cibi con erbe aromatiche (come aglio, cipolla, basilico, prezzemolo, etc) e spezie (come pepe, peperoncino, etc). Esalta il sapore dei cibi usando succo di limone e aceto. Consuma solo saltuariamente alimenti trasformati ricchi di sale (snacks salati, patatine in sacchetto, olive da tavola, alcuni salumi e formaggi).

4  Il sale? Meglio poco

8  Bevande alcoliche: se sì, solo in quantità controllata

Se desideri consumare bevande alcoliche, fallo con moderazione, durante i pasti. Scegli bevande a basso tenore alcolico (vino e birra). Riduci o elimina l'assunzione di bevande alcoliche se sei sovrappeso od obeso o se presenti una familiarità per alcune patologie.

bottom of page